
Un genio al debutto
Gli anni giovanili di Giacomo Puccini
Gli anni giovanili di Giacomo Puccini
Torino, Teatro Regio – Piccolo Regio Puccini
Giornata di studi in occasione del 100° anniversario della morte del compositore e delle rappresentazioni dell’opera Le villi al Teatro Regio
Come nasce un genio? Alcuni dei massimi esperti italiani di Giacomo Puccini indagano gli anni dei suoi esordi, le relazioni artistiche, l’influenza degli editori, il legame con la Scapigliatura e gli interessi per il mondo del fantastico, il linguaggio sinfonico e l’arte della seduzione in musica. L’occasione scaturisce dal ritorno in scena a Torino, 140 anni dopo, della sua opera prima, Le villi. Una ricognizione sulla strada intrapresa dal giovane compositore che avrebbe segnato per sempre la storia dell’opera.
Interventi di Andrea Balestri, Virgilio Bernardoni, Gabriella Biagi Ravenni, Francesco Cesari, Elisabetta Fava, Federico Fornoni, Adriana Guarnieri Corazzol, Alessandra Palidda, Marco Targa
Con una testimonianza di Carlo Carignani, nipote dell’omonimo musicista, amico e stretto collaboratore di Puccini
Organizzazione: Teatro Regio Torino e Centro Studi Giacomo Puccini, Lucca