
Suor Angelica SC87
opera in un atto
Giovacchino Forzano
L’azione si svolge in un monastero sul finire del 1600
1. Suor Angelica (S)
2. La Zia Principessa (A)
3. La Badessa (Mzs)
4. La Suora Zelatrice (Mzs)
5. La Maestra delle Novizie (Mzs)
6. Suor Genovieffa (S)
7. Suor Osmina (S)
8. Suor Dolcina (S)
9. La Suora Infermiera (Mzs)
Le Cercatrici (S), Le Novizie (S), Le Converse (S, Mzs).
Ott, 2 Fl, 2 Ob, CI, 2 Cl, ClB, 2 Fag; 4 Cr, 3 Trb, 3 Trbn, TrbnB; Tp, Trg, Tamb, GC, Pt; Glock, Cel, Arpa; Archi; internamente: Ott, 2 Pf, Organo, 3 Trb, Camp, Pt, tavolette
Milano, Ricordi, © 1918 (n. ed. P.R.115), rist. 1980
Milano, Ricordi, © 1918 (n. ed. 117000); Milano, Ricordi, © 1918 nuovo © 1919 (n. ed. 117406)
Eseguita alla prima romana (11 gennaio 1919) con la versione attuale dell’aria «Senza mamma» e con l’aria «Amici fiori», in seguito espunta. Revisione del finale con ampi tagli nel 1922.
Milano, Ricordi, 1918 da Opera Glass
Milano, Ricordi, 1919 da International Music Score Library Project (IMSLP)
Disposizione scenica da Internet culturale
JULIAN BUDDEN, La Gran Madre badessa delle opere, pubblicato in Puccini Il Trittico 2000-2001 p.d.s., Lucca, Teatro del Giglio, 2000