Scherzo

a) per violini primi, violini secondi, viole, violoncelli

b) per orchestra

Organico
b) per orchestra: Ott, 2 Fl, 2 Ob, 2 Cl, 2 Fag; 4 Cr, 2 Trb, [3] Trbn, Oficleide; Tp; Archi
Anno di composizione
dicembre 1882
Autografo

a) Lucca, Conservatorio di musica «Luigi Boccherini»

b) Museo Puccini, Celle dei Puccini (Pescaglia, Lucca) e Museo di Casa Puccini, Lucca

Prima esecuzione conosciuta
b) Lucca, Teatro del Giglio, 29 novembre 2014
Edizioni

a) Per quartetto d’archi, a cura di Pietro Spada, Roma, Boccacini & Spada, 1985 (n. ed. B.S.1115)

b) In unione con gli abbozzi del Trio SC 52, a cura di Virgilio Bernardoni, in Giacomo Puccini,
Composizioni per orchestra, Suttgart, Carus Verlag, 2015 (n. ed. CV 56002) (Edizione Nazionale
delle Opere di Giacomo Puccini, Opere musicali, II: Musica strumentale, 1)

b) Insieme al completamento dell’orchestrazione del Trio, in Giacomo Puccini, Scherzo in La SC 34 – Trio in Fa SC 52, edizione di Virgilio Bernardoni, Centro studi Giacomo Puccini, Lucca, 2014

Annotazioni

b) Proposto insieme al Trio SC 52 come terzo movimento, del Quartetto in Re, a cura di Dieter Schickling. Trascrizione, revisione e integrazione del secondo e quarto movimento di Wolfgang Ludewig; prima esecuzione: Lucca, 18 maggio 2001; edizione: Milano, Ricordi © 2001 (n. ed. 138559). Utilizzato nelle Villi.

Manoscritto

Riproduzione digitale del manoscritto dal progetto Giacomo Puccini: dagli anni della formazione ai primi traguardi (1859-1891), da Internet culturale.

Internet culturale
Letteratura Critica

DIETER SCHICKLING, Le composizioni per quartetto d’archi di Giacomo Puccini, pubblicato in L’inedito, p.d.s. Lucca, Teatro del Giglio, 2001